Corso per la formazione dei lavoratori ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. 81/08 - correttivo D.Lgs. 106/09 e Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 07 luglio 2016.
Il corso intende formare i lavoratori che svolgono attività, catalogate a rischio basso, per i rischi specifici connessi alla mansione lavorativa.
E' possibile scegliere, per questo corso, l'edizione relativa al settore di appartenenza:
- Studi tecnici, legali, contabili, etc.
- Agenzie di viaggio.
- Attività di pulizia.
- Attività di intrattenimento e divertimento, sport.
- Commercio.
- Servizi di alloggio.
- Servizi di ristorazione.
- Biblioteche e musei.
- Noleggio e riparazione veicoli.
- Servizi per la persona.
- etc. etc.

Corso per i Lavoratori - Formazione Specifica - Rischio Basso (E-Learning)
Durata | 4 ore |
Prezzo | 50 € +iva |
Sede | E-Learning |
Posti | Posti disponibili |
Categoria | LAVORATORI ACCORDO STATO REGIONI - FORMAZIONE SPECIFICA |
Modalità E-learning: Corsi preregistrati che potranno essere visionati ed interrotti in qualunque momento, rimarranno attivi circa 1 mese, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Le credenziali di accesso verranno trasmesse entro 48 ore lavorative dalla ricevuta del pagamento (per velocizzare la procedura inoltrare distinta a peggio@salconsulting.it). Al termine del corso il programma richiederà al discente di caricare documento di identità e test firmato, dopodiché sarà cura della segreteria trasmettere l’attestato. La piattaforma didattica e i corsi e-learning sono conformi ai requisiti previsti dagli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e 7 luglio 2016 che disciplinano la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
PROGRAMMA CORSO
MODULO SPECIFICO - RISCHIO BASSO (4 ORE)
Rischi connessi all'organizzazione del lavoro
- Stress lavoro correlato
- Rischi trasversali
Rischio infortuni e rischi per la salute
Rischi connessi agli ambienti di lavoro
Illuminazione
Microclima
Rischi meccanici generali
Rischi elettrici generali
Il Rischio chimico e cancerogeno
Il Rischio biologico
Videoterminali
Movimentazione Manuale dei Carichi e Movimenti Ripetitivi
Scelta e utilizzo dei DPI
Segnaletica
Emergenze
- Procedure esodo e incendi
- Procedure organizzative per il primo soccorso
ISCRIVITI