Finalmente escono le linee guida Inail Stabilimenti Balneari | Spiagge.
I documenti tecnici, realizzati dall’Inail in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità (Iss), forniscono raccomandazioni sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del nuovo coronavirus nella fase 2 nei settori degli Stabilimenti Balneari | Spiagge.
L’obiettivo del governo è quello di garantire la ripresa dell’attività assicurando al tempo stesso la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti.
La linea guida Inail Stabilimenti Balneari | Spiagge si divide in due parti: la prima dedicata all’analisi di scenario dei settori di riferimento e la seconda alle ipotesi di misure di sistema, organizzative, di prevenzione e protezione.
Distanza minima tra gli ombrelloni
Per garantire il corretto distanziamento sociale in spiaggia, la distanza minima consigliata tra le file degli ombrelloni è pari a cinque metri e quella tra gli ombrelloni della stessa fila a quattro metri e mezzo. È opportuno anche privilegiare l’assegnazione dello stesso ombrellone ai medesimi occupanti che soggiornano per più giorni. In ogni caso è necessaria l’igienizzazione delle superfici prima dell’assegnazione della stessa attrezzatura a un altro utente, anche nel corso della stessa giornata.
Di seguito una sintesi delle indicazioni delle linee guida Inail per Stabilimenti Balneari | Spiagge
- No a giochi di gruppo e piscine.
È da evitare, inoltre, la pratica di attività ludico-sportive che possono dar luogo ad assembramenti e giochi di gruppo e, per lo stesso motivo, deve essere inibito l’utilizzo di piscine eventualmente presenti all’interno dello stabilimento.
- Formazione mirata e dpi per il personale
Le linee guida Inail per Stabilimenti Balneari | Spiagge definiscono anche le misure specifiche per i lavoratori, in linea con quanto riportato nel protocollo condiviso tra le parti sociali.
Oltre a un’informazione di carattere generale sul rischio da Sars-CoV-2, al personale devono essere impartite istruzioni mirate.
Le istruzioni faranno riferimento alle specifiche norme igieniche da rispettare e all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
Rimane, come fonte di primaria misura di protezione, la necessità di una corretta e frequente igiene delle mani.
Oltre al lavaggio tradizionale con detergente verranno messi a disposizione dispenser con soluzione idroalcolica.